Normativa riguardante il Tirocinio pratico per accedere agli Esami di Abilitazione alla Conduzione di Generatori di Vapore
Pubblicato da MarcoS - 13.665 visite
Per non trovarsi nell’impossibilità di accedere agli esami dopo aver fatto un lungo lavoro di preparazione sui vari argomenti che riguardano questo mondo professionale, dopo aver preparato diversi documenti e dopo aver svolto un lungo periodo di tirocinio, per non trovarsi nell’impossibilità di accedere agli esami nella sede prescelta, o al grado di patente richiesto, sarà bene che conosciamo le norme che regolano questa materia.
Bisogna partire bene per arrivare bene.
Il primo passaggio, riguarda la richiesta del libretto di tirocinio, che deve essere rilasciato dalla Asl di appartenenza del candidato (competente per territorio).
Ogni Asl deve ottemperare a questa funzione, ma lo può fare con un’organizzazione propria, o delegarla a strutture apposite quindi, spesso, Asl vicine, possono avere percorsi molto differenti per il rilascio del libretto di tirocinio; con costi e modalità differenti e diversa documentazione da produrre.
Normalmente il servizio di prevenzione, attraverso una sua unità organica (impiantistica, sicurezza dei luoghi di lavoro, ecc.) si occupa del rilascio del libretto.
Una volta rilasciato il libretto di tirocinio, dalla Asl di appartenenza del candidato, competente per territorio, tale documento deve essere compilato dal conduttore patentato, in servizio sul generatore su cui si effettua il tirocinio. Deve avere la patente, valida e non scaduta, e deve essere di grado pari o superiore a quella che il candidato intende conseguire.
Il conduttore deve apporre data e firma attestante l’inizio del periodo di tirocinio.
Va ricordato che il generatore sul quale si effettua il tirocinio, deve avere caratteristiche di potenzialità e/o superficie installata pari o superiore al grado che il candidato intende conseguire.
Svolta questa formalità, il tirocinio ha inizio e deve durare una quantità di giornate lavorative (sabati, domeniche e festività infrasettimanali non contano) almeno pari al minimo necessario per il grado di patente da conseguire (tale periodo deve essere posseduto entro la data di scadenza del bando di ammissione agli esami).
Il tirocinio, seguito dal conduttore patentato in servizio su quel generatore, deve essere certificato almeno una volta durante il periodo da un tecnico ad altro professionista incaricato dalla Asl competente per territorio (della ubicazione del generatore).
Nella normalità questo accertamento viene eseguito quando il personale stesso si reca presso il generatore per le verifiche periodiche (prova a caldo, vista interna e prova idraulica), ma può essere richiesta anche proprio per l’accertamento di tirocinio con domanda scritta presso la Asl e dietro pagamento dei diritti previsti per l’accertamento stesso.
Il libretto di tirocinio, con la data e la firma del personale della Asl che ne ha accertato l’espletamento, risulta essere documento valido per sostenere gli esami.
10 Commenti »
Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.
10 Risposte a “Normativa riguardante il Tirocinio pratico per accedere agli Esami di Abilitazione alla Conduzione di Generatori di Vapore”
Lascia un commento
Devi eseguire il login per inviare un commento.
1
Cristiano dice:
Pubblicato il 03 11 2008 alle 01:30
Buongiorno.
Sono in possesso di pat di secondo grado,vorrei sapere se e possibile avere una lista di aziende che permettono il tirocinio per il conseguimento del pat di primo grado in torino e provincia.
Ringraziando .
Cordiali saluti
Cristiano
2
alessandro dice:
Pubblicato il 31 08 2010 alle 16:34
buongiorno.
sono in possesso del certificato IMO “international maritime organization” il quale mi permette di lavorare a bordo delle navi con la funzione di ufficiale di guardia in macchina considerando che la mia figura a bordo mi rende responsabile sulla condotta,manutenzione e riparazione delle caldaie anche superiori a 20 t/h potrei fare valere questo certificato anche per conduttore di generatore di vapore a terra credo che mi aspetti per equipollenza.
Cordiali Saluti
Alessandro
3
Marco dice:
Pubblicato il 28 09 2010 alle 20:11
Salve volevo sapere dove posso eseguire l’esame per le abilitazioni alle conduzioni dei generatori. sono delle marche. ciao grazie
4
VINCENZO dice:
Pubblicato il 29 11 2010 alle 06:29
CIAO MI CHIAMO VINCENZO VOLEVO SAPERE DOPO CHE IN UNA SESSIONE DI ESAME NON SI SUPERA L. ESAME IL TIROCINIO RIMANE INVARIATO O MI PRESENTO PER UN NUOVO ESAME PRESSO UNA SESSIONE FACENDO SOLO DOMANDA . GRAZIE
5
antonio dice:
Pubblicato il 22 09 2011 alle 16:48
il conduttore patentato deve essere il responsabile della centrale termica per firmare il tirocinio,possono obbligarti a firmare il tirocinio.ciao antonio
6
ciro dice:
Pubblicato il 24 09 2011 alle 10:39
salve vorrei avere una lista di aziende che permettono il tirocinio per il conseguimento del patentino di 2 grado in provincia di napoli grazi
7
antonio dice:
Pubblicato il 11 10 2011 alle 08:09
buongiorno,sono un conduttore di secondo grado lavoro in una centrale termica con caldaia di potenzialità 4t/h,posso firmare tirocinio per patenti di 2grado.Essendo unico conduttore ,il datore di lavoro può obligarmi a firmare tirocinio.Grazie antonio
8
antonio dice:
Pubblicato il 23 05 2013 alle 12:20
Essendo in possesso del diploma tecnico delle industrie elettriche……posso effettuare il corso conduttore di caldaie di primo grado?
9
antonio dice:
Pubblicato il 23 05 2013 alle 14:43
Sono tecnico delle industrie elettriche,posso fare il corso per ottenere attestato di conduttore di caldaie di primo grado
10
camilla dice:
Pubblicato il 10 08 2013 alle 09:11
per l’accertamento del tirocinio su richiesta devo apporre marca da bollo prima che firmi l’operatore dell azienda sanitaria di competenza?
grazie camilla